/ by /   Senza categoria / 0 comments

LA VERSATILITA’ DELLE PISCINE FUORI TERRA

Grazie ai nuovi materiali, ai vari modelli di facile costruzione e ai costi di manutenzione più limitati, è possibile costruirne una piscina senza la necessità di investire risorse esagerate.

Si potrà così creare un piccolo angolo dedicato al relax nel giardino di casa, personalizzando lo spazio con l’aggiunta di elementi decorativi, arredi, coperture ed impianti di illuminazione.

Puntiamo prima alla fattibilità del progetto, ricordiamoci che occuperà permanentemente, si spera, il vostro spazio esterno. In caso di giardini dalle dimensioni particolarmente ridotte, un modello interrato non è sempre la soluzione più idonea, e allora si potrebbe optare per l’acquisto di una piscina fuori terra, una soluzione poco impegnativa che presenta alcuni indubitabili vantaggi:

– Può essere installata durante la bella stagione e smantellata durante l’inverno, lasciando quindi libero il giardino all’occorrenza;

– Grazie alle sue dimensioni e forme variabili, si adatta a qualsiasi esigenza logistica;

– In commercio si potranno trovare diversi articoli a prezzi per tutte le tasche;

– E’ apprezzata soprattutto dai bambini, in quanto è sicura e poco profonda;

– Una volta smontata, la struttura può essere facilmente conservata senza occupare molto spazio;

– L’impianto di filtrazione è ugualmente poco costoso e facile da applicare.

Esistono anche degli utilizzi alternativi, infatti le aziende produttrici hanno ideato dei modelli alternativi come ad esempio delle vasche ricavate dai container posizionate nel giardino possono diventare saune con idromassaggio da utilizzare durante l’inverno.

/ by /   Senza categoria / 0 comments

LA TUA PISCINA CON IL GIUSTO PH

Ogni giorno nell’acqua della vostra piscina si introducono microrganismi, elementi contaminanti, spore di alghe, batteri, polvere, fuliggine e sporcizia che sono dannose per la salute dei bagnanti.

Le particelle di sporcizia e la torbidità, i microrganismi come alghe, batteri e virus sono eliminabili da un buon impianto di filtrazione e da un efficace trattamento disinfettante.

L’equilibrio dell’acqua è un parametro essenziale perché permette di garantire una disinfezione efficace della piscina. Viene espresso dal valore del pH, la cui scala va da 0 a 14. Un’acqua con un pH basso è detta acida e causa irritazione di occhi e pelle, oltre che corrosione delle attrezzature metalliche. Quando il pH è alto l’acqua è detta basica o alcalina, provocando sempre irritazione di pelle e occhi, precipitazioni del calcare e alterazione dell’efficacia della disinfezione.

Il valore ideale del pH dell’acqua di una piscina, fuori terra o interrata, deve essere compreso tra 7,2 e 7,6 per garantire una disinfezione efficace e nessun problema per i bagnanti. Come ottenere questo valore?

  • Alzando il pH tramite correttori di acidità/basicità “pH+” e considerando che temperatura elevata e clorazione tendono a farne aumentare il valore naturalmente. Verificate sempre il valore del pH prima di procedere con qualsiasi prodotto chimico.
  • Abbassando il pH con correttori di acidità/basicità definiti “pH-“.

Alla riapertura della piscina è importantissimo fare un trattamento di clorazione shock – detto anche trattamento shock piscina o clorazione d’urto – per eliminare impurità e batteri che pullulano nell’acqua della nostra piscina. Il cloro choc contiene il 60% di cloro utile ed è un’azione d’urto, rapida e potente, che viene fatta soltanto all’inizio e alla fine della stagione o se ci sono state delle forti precipitazioni atmosferiche.

/ by /   Senza categoria / 0 comments

PISCINE E GIARDINI, TUTTE LE NOVITA’

L’estate e il giardino sono quasi un binomio inscindibile. Per questo una piscina trasandata non è certamente un bello spettacolo da vedere.

Così come vi abbiamo raccontato in altri post per sfoggiare sempre una piscina in stato perfetto bisogna avere alcuni accorgimenti essenziali ricordando che ci sono dei passaggi che vanno fatti con costanza.

Ad esempio la pulitura del fondale, spazzolare le pareti etc. Accanto alla piscina possiamo anche posizionare numerosi arredi, dal gazebo a divani da esterno, ma il fattore importante è anche illuminare la sera, così da rendere fruibile e sicura l’area.

Ma tornando all’arredo intorno al giardino esistono bellissimi lettini che fanno godere al massimo il relax che la nostra piscina ci porta. Il modello sinuoso, sono quelle sdraio  che morbidamente accolgono chi vi si adagia. I materiali ormai sono spesso sintetici, ma al tatto regalano morbidezza ed elasticità.

Non passano comunque di moda quelle a liste di legno, materiale naturale che richiede un po’ più di cura, ma che non smette di piacere. Quelle in bambù ricordano i paradisi tropicali, semplici ma comode, le evergreen sono le classiche in legno.

Se il sole non è il vostro forte consigliamo quello con capotte, comodi e tutto sommato abbastanza economici i prendisole in materiali sintetici, come plastiche di moderna generazione. Perfette per la piscina, non richiedono eccessiva manutenzione e fanno la loro bella figura se la scelta delle sedute premia i toni del blu.